

Mimmo Jodice, sguardo in Attesa
«Il mio ultimo scatto sarà il mio ultimo sguardo». Con questa frase, ripetuta più volte e in più occasioni per mettere in luce un...


Mezzo secolo con Tommaso Trini
Con una serie di scritti eleganti, di riflessioni morbide e acute, di narrazioni sempre pronte a definire o tracciare percorsi, per oltre...


Didattica museale ed educazione speciale
Risale addirittura al 1945 l’istituzione della prima sezione didattica di un museo. Era la GNAM di Roma, allora guidata dalla mitica...


Roger Ballen, la forma della solitudine
All’Istanbul Modern qualche sparuto turista gira tra le sale della magnifica collezione, al primo piano del compresso museale, dove è...


Mirella Bentivoglio, una luminosa militante
Instancabile promotrice di eventi e latore di una condizione – quella femminile – che negli anni Settanta del XX secolo è segnata da...


Galleria Umberto Di Marino. I miei primi 20 anni
Per i vent'anni della Galleria Umberto Di Marino, proponiamo un dialogo con il gallerista che, assieme a Maria Di Niola, ha costruito un...


Archeologia dell’elettrocultura / Archelogy of the Electroculture (it/en)
«Le modalità dell’immaginazione seguono le modalità secondo cui la tecnologia si evolve, e la futura efficienza tecnica susciterà una...


dove finisce la fotografia
Come il ricordo d’un canto lontano, come i suoni argentini di una vaporosa città la cui umidità annebbia la vista o come la calma...


DAIDO MORIYAMA, Il cane randagio della fotografia
Fotografare la vita e le sue meraviglie, entrare nei brani soffici della realtà per capire e carpire il suo costante fluire, per...


Morandi, una casa alla fine del mondo
Ci sono luoghi carichi di storia, luoghi che raccontano l'humus di un'avventura culturale, luoghi che disegnano l'estroflessione di un...